Le nostre mappe nel mondo
Stella Nera incontra... TORINO
La mappa del mondo Natur Artem® è stata una delle attività del progetto europeo BIC 7 – Building Identity Capital, realizzato in collaborazione con YEPP Italia. Più di 60 ragazzi provenienti dalla Norvegia e dall’Italia hanno lavorato insieme per costruirla durante il festival multiculturale Stella Nera incontra… a Torino. Questo evento, di cui Natur Artem® è stato orgoglioso sponsor, ha celebrato la ricchezza delle culture dell’Africa occidentale e promosso il dialogo interculturale, permettendo ai partecipanti di scoprire e condividere le proprie identità culturali in un’atmosfera di scambio e collaborazione.
Mappa per bambini nella scuola materna
Abbiamo a cuore anche i più piccoli e la loro educazione, e siamo felici che la nostra mappa del mondo con animali Natur Artem®, dedicata ai bambini, li aiuti ogni giorno nella loro scuola materna a comprendere non solo da dove provengono i vari animali, ma anche a scoprire le loro radici in un mondo sempre più globalizzato. La nostra mappa rappresenta un’opportunità per i bambini di esplorare la bellezza della diversità, supportando il loro sviluppo in un contesto di rispetto e curiosità verso le culture e le origini di ogni creatura.
Business Roundtable B2B INDIA
La nostra mappa ha fatto il suo viaggio fino in India e con orgoglio siamo riusciti a consegnarla direttamente nelle mani dell’Ambasciatore indiano! 🌍
Siamo entusiasti di annunciare che Natur Artem® ora entra ufficialmente nella Business Roundtable B2B! Questa opportunità ci permetterà di portare le nostre mappe del mondo in legno e altri prodotti di alta qualità in tutto il mondo.
Un grande grazie a #Sario @whyslovakia per averci dato questa possibilità di crescita e di nuove collaborazioni. Restate connessi, presto arriveranno novità entusiasmanti!
Erasmus+ ROMANIA
Abbiamo recentemente completato un progetto su misura per i progetti Erasmus+ in Romania, creando una splendida mappa dell’Europa Natur Artem®️. La mappa, arricchita dai monumenti mondiali più significativi, simboleggia i pilastri fondamentali del programma Erasmus+, come la globalizzazione, la solidarietà e la collaborazione.